Giardino Pikmin

Non conosci ancora i Pikmin?
Fumetti
Piklopedia
Cortometraggi
Giochi
Extra

Il giardino ti dà il benvenuto!

Qui puoi scoprire il mondo dei Pikmin con cortometraggi, approfondimenti su queste piccole creature simili a piante, divertenti strisce di fumetti in stile manga e altro ancora!

CI_NSwitch_Garden_welcome.png
CI_NSwitch_Garden_discover_charback.png
CI_NSwitch_Garden_discover_chartop.png
CI_NSwitch_Garden_discover_charblue.png
CI_NSwitch_Garden_discover_charyellow.png

Scopri il mondo dei Pikmin

Non conosci ancora i Pikmin? Qui puoi scoprire tutto ciò che c'è da sapere su queste minuscole creature!

Scopri di più

Fumetti

Goditi un po' di umorismo in chiave Pikmin con queste divertenti strisce di fumetti in stile manga!

Sono arrivati nuovi fumetti!

CI_NSwitch_Garden_piklo.png

La Piklopedia

In questo pratico portale di consultazione trovi nozioni di ogni tipo sulle creature del mondo dei Pikmin.

Scopri di più

Nessun Pikmin è stato maltrattato durante la realizzazione di questi cortometraggi

Cortometraggi Pikmin

Goditi le simpatiche avventure dei Pikmin in questi divertenti cortometraggi animati!

Iscriviti al canale su
YouTube

Tesoro in bottiglia

Iscriviti al canale su
YouTube

Un succo di paura

Iscriviti al canale su
YouTube

I rischi del mestiere

L'ABC dei Pikmin

Vuoi imparare le basi? Guarda questi brevi filmati per scoprire tutto ciò che riguarda i Pikmin!

Iscriviti al canale su
YouTube

L'ABC dei Pikmin: raccolta

Iscriviti al canale su
YouTube

L'ABC dei Pikmin: condurre i Pikmin

Iscriviti al canale su
YouTube

L'ABC dei Pikmin: la legge del più forte

Iscriviti al canale su
YouTube

L'ABC dei Pikmin: il cerchio della vita

Iscriviti al canale su
YouTube

L'ABC dei Pikmin: le abilità dei Pikmin

CI_NSwitch_Garden_blossom.png

Avventure floreali

Scopri tutte le avventure Pikmin disponibili!

Vedi i giochi

Extra

Scarica uno sfondo gratuito a tema Pikmin per il tuo dispositivo smart o PC come premio di My Nintendo!

CI_NSwitch_Garden_goodies_wall.png

Scopri quali altri tesori Pikmin ti aspettano nel My Nintendo Store!

CI_NSwitch_Garden_goodies_shirt.png

CI_NSwitch_Pikmin_Manga_001_IT.jpg
CI_NSwitch_Pikmin_Manga_002_IT.jpg
CI_NSwitch_Pikmin_Manga_003_IT.jpg
CI_NSwitch_Pikmin_Manga_006_IT.jpg
CI_NSwitch_Pikmin_Manga_007_IT.jpg
CI_NSwitch_Pikmin_Manga_008_IT.jpg
CI_NSwitch_Pikmin_Manga_009_IT.jpg
CI_NSwitch_Pikmin_Manga_010_IT.jpg
CI_NSwitch_Pikmin_Manga_015_IT.jpg
CI_NSwitch_Pikmin_Manga_016_IT.jpg
CI_NSwitch_Pikmin_Manga_022_IT.jpg
CI_NSwitch_Pikmin_Manga_023_IT.jpg
CI_NSwitch_Pikmin_Manga_025_IT.jpg
CI_NSwitch_Pikmin_Manga_026_IT.jpg
CI_NSwitch_Pikmin_Manga_029_IT.jpg
_cloth_
_welcomebg_
_discover_bg_
_piklobg_
_moviesbg_
_adventurebg_
_goodiesbg_
_comicbg_
_green_
_blossgrass_

Questa descrizione è stata fornita dal publisher.


Informazioni importanti

Questi contenuti sono venduti da Nintendo of Europe GmbH. Il pagamento verrà effettuato con fondi del Nintendo eShop collegati all’account Nintendo usato per finalizzare l'acquisto.

Questi contenuti sono venduti da Nintendo of Europe GmbH. Il pagamento verrà effettuato con fondi del Nintendo eShop collegati al tuo account Nintendo. All'acquisto di questi contenuti si applica l'Accordo per l’account Nintendo.

Questi contenuti possono essere acquistati da utenti che hanno registrato un account Nintendo e accettato i relativi termini e condizioni. Per acquistare contenuti per Wii U o console della famiglia Nintendo 3DS è richiesto anche un Nintendo Network ID. Inoltre, i fondi dell’account Nintendo devono essere collegati con quelli del Nintendo Network ID. Se i fondi non sono ancora stati collegati, sarà possibile farlo durante l’acquisto. Per avviare l’acquisto è necessario effettuare il login utilizzando l’account Nintendo e il Nintendo Network ID. Una volta effettuato il login sarà possibile visualizzare i dettagli e completare l’acquisto.

Per acquistare contenuti per Wii U o console della famiglia Nintendo 3DS, i fondi dell’account Nintendo devono essere collegati con quelli del Nintendo Network ID. Se i fondi non sono ancora stati collegati, sarà possibile farlo durante l’acquisto. Sarà possibile visualizzare i dettagli e completare l’acquisto nella prossima schermata.

I dettagli di questa offerta sono validi per gli utenti che effettuano l'accesso con un account Nintendo impostato sullo stesso paese di questo sito. Se l’account Nintendo è impostato su un paese diverso, i dettagli di questa offerta potrebbero variare (per esempio, il prezzo sarà mostrato nella valuta locale).

Dopo che il pagamento è andato a buon fine, il contenuto viene scaricato sulla console collegata con il tuo account Nintendo, o con il tuo Nintendo Network ID nel caso in cui tu stia utilizzando una console Wii U o una console della famiglia Nintendo 3DS. La console deve disporre del software di sistema più aggiornato e deve essere collegata a Internet. Inoltre, deve disporre di spazio libero sufficiente e deve essere stata impostata per consentire i download automatici. A seconda del modello di console/hardware che possiedi e di come lo usi, potrebbe essere necessario dello spazio di archiviazione aggiuntivo per scaricare software dal Nintendo eShop. Per maggiori informazioni, visita la sezione Servizio al consumatore.

Per i giochi che usano lo streaming tramite cloud, è possibile scaricare solo l'applicazione gratuita di avvio del software.

Assicurati che la tua console disponga di abbastanza spazio libero.

Dopo che il pagamento è andato a buon fine, il contenuto viene scaricato sulla console collegata con il tuo account Nintendo, o con il tuo Nintendo Network ID nel caso in cui tu stia utilizzando una console Wii U o una console della famiglia Nintendo 3DS. La console deve disporre del software di sistema più aggiornato e deve essere collegata a Internet. Inoltre, deve disporre di spazio libero sufficiente e deve essere stata impostata per consentire i download automatici. A seconda del modello di console/hardware che possiedi e di come lo usi, potrebbe essere necessario dello spazio di archiviazione aggiuntivo per scaricare software dal Nintendo eShop. Per maggiori informazioni, visita la sezione Servizio al consumatore.

Per i giochi che usano lo streaming tramite cloud, è possibile scaricare solo l'applicazione gratuita di avvio del software.

Assicurati che la tua console disponga di abbastanza spazio libero.

I dettagli di questa offerta sono si basano sulle impostazioni del paese del tuo account Nintendo.

All'acquisto di questi contenuti si applica l'Accordo per l’account Nintendo.

L’uso di dispositivi o software non autorizzati che apportino modifiche tecniche alla console Nintendo o ai software stessi potrebbe rendere questo software inutilizzabile.

Questo prodotto è munito di misure tecniche di protezione.

Titolo non giocabile prima della data di uscita: {{releaseDate}} . Per i preordini, il pagamento viene prelevato automaticamente a partire da 7 giorni prima della data di uscita. Qualora il preordine venga effettuato a meno di 7 giorni dalla data di uscita, il pagamento avviene immediatamente.

Fumetti

Goditi un po' di umorismo in chiave Pikmin con queste divertenti strisce di fumetti in stile manga!

Sono arrivati nuovi fumetti!

Vai all'ultimo fumetto

CI_NSwitch_Pikmin_Manga_026_EN.jpg

Vai al primo fumetto

CI_NSwitch_Pikmin_Manga_025_EN.jpg
Fumetto precedente
Fumetto successivo
CI_NSwitch_Garden_comic.jpg
CI_NSwitch_Garden_piklotop.png

La Piklopedia

In questo pratico portale di consultazione puoi trovare ogni sorta di nozione sui Pikmin! Divertiti a imparare di più su tutte le varie creature che si possono incontrare nel mondo dei Pikmin.

 
Pikmin: piccole creature simili a piante con abilità uniche
CI_NSwitch_Garden_Red_Pikmin.png

Pikmin rosso

CI_NSwitch_Garden_Yellow_Pikmin.png

Pikmin giallo

CI_NSwitch_Garden_Blue_Pikmin.png

Pikmin blu

CI_NSwitch_Garden_Rock_Pikmin.png

Pikmin roccioso

CI_NSwitch_Garden_Winged_Pikmin.png

Pikmin alato

CI_NSwitch_Garden_White_Pikmin.png

Pikmin bianco

CI_NSwitch_Garden_Purple_Pikmin.png

Pikmin viola

CI_NSwitch_Garden_Ice_Pikmin.png

Pikmin gelato

CI_NSwitch_Garden_Glow_Pikmin.png

Pikmin iridescente

 
Fauna terrestre: creature che vivono sulla terraferma
CI_NSwitch_Garden_Bulborb.png

Coleto

CI_NSwitch_Garden_Joustmite.png

Dorifora d'assalto

CI_NSwitch_Garden_Skitter_Leaf.png

Foglia finta

CI_NSwitch_Garden_Skutterchuck.png

Lanciaquarzo

CI_NSwitch_Garden_Pyroclasmic_Slooch.png

Lumaca incendiaria

CI_NSwitch_Garden_Bearded_Amprat.png

Barbostatico

CI_NSwitch_Garden_Empress_Bulblax.png

Bulbica imperiale

CI_NSwitch_Garden_Waterwraith.png

Spettro d'acqua

CI_NSwitch_Garden_Lumiknoll.png

Luminotana

 
Fauna acquatica: creature che vivono in acqua
CI_NSwitch_Garden_Toady_Bloyster.png

Blostrica semplice

CI_NSwitch_Garden_Skeeterskate.png

Idrospruzzatore

CI_NSwitch_Garden_Waddlepus.png

Bolpo sputatore

CI_NSwitch_Garden_Peckish_Aristocrab.png

Granchio cipolla

CI_NSwitch_Garden_Puckering_Blinnow.png

Tarlo acquatico

 
Fauna aerea: creature capaci di volare
CI_NSwitch_Garden_Puffy_Blowhog.png

Moschita vacua

CI_NSwitch_Garden_Swooping_Snitchbug.png

Dittero ladro

CI_NSwitch_Garden_Red_Pikmin.png

Pikmin rosso

Famiglia: Pikmin

Specie: Pikminidae rubrus

I Pikmin appartengono alla classe delle ambuloradici, creature che presentano caratteristiche sia vegetali che animali.

Un Pikmin segue istintivamente chiunque lo raccolga dal terreno, pertanto è abbastanza consueto che sviluppi una relazione simbiotica con altre specie o che riconosca il leader di un'altra specie, fintanto che questo porta avanti la diffusione della sua specie.

Il Pikmin rosso è la specie di Pikmin più comune. Può essere riconosciuto dalla protuberanza a forma di naso sulla testa e dal suo comportamento estremamente aggressivo.

Possiede inoltre alcune qualità uniche e sorprendenti, come ad esempio la resistenza assoluta a temperature estreme e al fuoco, sebbene sia un organismo vivente. Ciò può essere spiegato osservando da vicino la sua epidermide e le sue fibre muscolari, composte da cellulosa ignifuga.

Back
CI_NSwitch_Garden_Yellow_Pikmin.png

Pikmin giallo

Famiglia: Pikmin

Specie: Pikminidae auribus

Una teoria molto diffusa ritiene che il corpo dei Pikmin fosse in origine una radice di vegetale evoluta nel corso dei secoli, se non di millenni, sviluppando strutture analoghe a quelle dei muscoli, con un sistema nervoso simile a quello del cervello.

Tuttavia, il Pikmin giallo possiede una resistenza perfetta all'elettricità, una forza che normalmente rappresenta un pericolo per tutti gli organismi. Cosa strana, però, è che questa specie di Pikmin in realtà sembra... amare l'elettricità! I suoi fiori sbocciano persino se subiscono una scossa elettrica. Per questo, si tende a credere che i loro metodi di trasmissione nervosa siano alquanto differenti dai nostri.

Questa specie usa le orecchie che somigliano a delle lamelle per sollevarsi a notevoli altitudini e per scavare delle buche.

Back
CI_NSwitch_Garden_Blue_Pikmin.png

Pikmin blu

Famiglia: Pikmin

Specie: Pikminidae caerula

La teoria più accreditata sostiene che i Pikmin si sarebbero evoluti da radici di vegetali terrestri incapaci di respirare sott'acqua e che, pertanto, annegassero. I Pikmin blu, invece, hanno sulla testa una branchia somigliante a una bocca, che permette loro di essere attivi anche sott'acqua. Quando si trovano in superficie, gli crescono sulla testa la foglia e il fiore, esattamente come alle altre specie di Pikmin, e respirano attraverso i pori dell'epidermide. Da ciò si deduce che sono degli anfibi.

Le proteine relative al pigmento della pelle eseguono lo stesso processo di fotosintesi dei cianobatteri, che è ciò che conferisce loro un colore così intenso.

Back
CI_NSwitch_Garden_Rock_Pikmin.png

Pikmin roccioso

Famiglia: Pikmin

Specie: Pikminidae habisaxum

Questa specie appartiene senza dubbio al genere dei Pikmin, ma non presenta le caratteristiche fisiche dei vegetali tipiche dei Pikmin. Infatti questo esemplare è principalmente composto di roccia.

Questo materiale è in realtà l'ospite prescelto da una sottospecie parassitica di Pikmin, soprannominata "Hermikmin". Le radici dei Pikmin germogliano come un seme e, facendo pressione sulle fenditure della roccia, penetrano in profondità, proteggendo i suoi organi vitali all'interno di una cavità che somiglia a un geode di cristalli.

Dal momento che questa specie mostra caratteristiche comuni ai parassiti, si potrebbe teorizzare che la Cipolla rocciosa e la Cromanvillea rocciosa accumulino riserve di pietra che alla fine ospiteranno il Pikmin roccioso.

Back
CI_NSwitch_Garden_Winged_Pikmin.png

Pikmin alato

Famiglia: Pikmin

Specie: Pikminidae volarosa

Le ali che ha sul dorso questa specie di Pikmin somigliano molto a quelle di una creatura volante. È possibile che un'antica Cipolla alata in qualche modo abbia assorbito il DNA di una creatura volante, diventando poi progenitrice del Pikmin alato e mutando in seguito nella specie alata a noi oggi nota.

Se questa teoria si dimostrasse corretta, allora anche le cipolle potrebbero svolgere un ruolo di messaggero, trasmettendo peculiarità e nuovi tratti ai loro Pikmin.

Back
CI_NSwitch_Garden_White_Pikmin.png

Pikmin bianco

Famiglia: Pikmin

Specie: Pikminidae venalbius

Il Pikmin bianco è "nato" da un processo di mutazione di colore verificatosi nella Cromanvillea candida che cresce soltanto sottoterra.

Il veleno all'interno del suo corpo è un alcaloide del tipo diterpene, simile a una tossina spesso trovata in alcune radici vegetali. Se ingerita, può causare vomito, problemi respiratori e collasso degli organi, con conseguente decesso per arresto cardiaco.

Sebbene sia potenzialmente letale, questo veleno, noto anche come aconito, ha anche usi medicinali.

I Pikmin sono ambuloradici e si sono evoluti dalle piante, ma sembra che alcune specie abbiano conservato più di altre la loro eredità di base vegetale.

Back
CI_NSwitch_Garden_Purple_Pikmin.png

Pikmin viola

Famiglia: Pikmin

Specie: Pikminidae yokozunum

I Pikmin viola sono leggermente più grandi e possono pesare fino a 10 volte di più delle altre specie. Quando cadono, l'impatto con il suolo crea delle onde gravitazionali che possono addirittura trasportare in un'altra dimensione spazio-temporale! È incredibile!

Anche la densità delle loro fibre muscolari è superiore rispetto a quella degli altri Pikmin, il che consente loro di trasportare un peso 10 volte maggiore. L'intensità del loro colore viola è data da dei potenti antiossidanti polifenolici.

Al pari dei Pikmin bianchi, sono nati da cromanvillee del sottosuolo e non sono correlati alle cipolle scoperte finora. Ma non escludo che da qualche parte, sotterrata fra i resti del passato, una Cipolla viola rimanga in attesa di essere scoperta.

Back
CI_NSwitch_Garden_Ice_Pikmin.png

Pikmin gelato

Famiglia: Pikmin

Specie: Pikminidae habiglacius

Pur supponendo che i Pikmin si siano evoluti dalle piante, esistono anche delle specie di Pikmin con il corpo di ghiaccio, conosciuti come Pikmin gelati, il che potrebbe sembrare assurdo.

Ciò si verifica perché i Pikmin gelati sono parassiti per natura e il loro ospite è il ghiaccio. Ovviamente, questo è composto per lo più di acqua, ma somiglia a una soluzione salina con piccole concentrazioni di ioni di sodio, ioni di potassio e ioni di calcio che svolgono una funzione di trasmettitori nervosi.

È interessante notare che il ghiaccio non mostra segni di scioglimento, neppure se esposto al sole. Ciò è dovuto alla bassa temperatura del nucleo, che produce ghiaccio costantemente per mantenere dimensioni considerevoli.

Back
CI_NSwitch_Garden_Glow_Pikmin.png

Pikmin iridescente

Famiglia: Pikmin

Specie: Pikminidae supravelum

Sebbene siano chiamati Pikmin iridescenti, non è del tutto chiaro se questa specie appartenga davvero al genere dei Pikmin.

Questi esemplari possiedono la stessa natura essenziale dei Pikmin, quindi trasportano, proliferano e lottano. Ma hanno in comune altre peculiarità, come la foglia sulla testa. Tuttavia, non nascono dalle cipolle, bensì dalle luminotane, e sono attivi solo di notte oppure quando si trovano sottoterra. Di giorno, assumono nuovamente la forma di seme e rimangono in una condizione di riposo.

Ciò che è più sorprendente è che questo esemplare non manifesta alcuna reazione vitale: in pratica non dà segni di vita. Quando un Pikmin iridescente muore, se così si può dire, non si estingue, ma assume una forma luminosa o forse diventa un fotone, e fa ritorno alla Luminotana.

Tralasciando le osservazioni di tipo scientifico per un momento, oso teorizzare che questa creatura o entità potrebbe non essere affatto un organismo vivente, ma una sorta di sostanza spirituale.

Back
CI_NSwitch_Garden_Bulborb.png

Coleto

Famiglia: Coletidi

Specie: Oculus kageyamii russus

La morfologia della mandibola, del cranio e del bulbo oculare di questo grande organismo è propria della famiglia dei coletidi.

Come per la maggior parte dei coletidi, il cranio forma metà della massa totale.

Questa creatura, caratterizzata da un addome rosso con puntini bianchi, è essenzialmente notturna. Le sue prede sono esseri più piccoli.

In origine chiamato coleto macchiato, è stato poi riclassificato come coleto. Di recente, sono state scoperte sottospecie di diversi colori, ma gli scienziati sono divisi su come trattare la loro classificazione.

Back
CI_NSwitch_Garden_Joustmite.png

Dorifora d'assalto

Famiglia: Dorifore

Specie: Trilobitins reversa

Altre specie di questa famiglia portano i loro gusci sopra il ventre. Questa invece lo usa come un elmetto.

Non può volare, a causa delle ali atrofizzate, così si nasconde sottoterra per poi colpire la preda con la sua proboscide acuminata per risucchiarne i fluidi corporei.

Le larve di dorifora d'assalto restano sottoterra per anni, in alcuni casi anche per decenni.

Back
CI_NSwitch_Garden_Skitter_Leaf.png

Foglia finta

Famiglia: Stagnotteri

Specie: Rus pseudoarbicans

La foglia finta è imparentata con il pattinatore di stagno che è privo di ali e si è adattato alla vita sulla terraferma. La foglia finta, che è attera, non può volare né scivolare sulla superficie dell'acqua.

Le ali si sono evolute nella struttura a foglia sul dorso e servono a mimetizzare la creatura. È un metodo molto efficace, poiché pochi predatori si accorgono del camuffamento.

Back
CI_NSwitch_Garden_Skutterchuck.png

Lanciaquarzo

Famiglia: Quarzidi

Specie: Hierodeciderit crystallosum

La sua strategia offensiva principale, nonché l'unica, è lanciare il quarzo che trasporta sulla schiena.

Normalmente è una creatura pacifica che si nutre di muschio ma, se minacciato, può procurarsi piccole rocce da lanciare contro i nemici.

Per assicurarsi di non trovarsi mai a corto di rocce con cui difendersi, condivide l'habitat con il rospo stritolatore e sfrutta il suo guscio mutante.

Back
CI_NSwitch_Garden_Pyroclasmic_Slooch.png

Lumaca incendiaria

Famiglia: Lumache incendiarie

Specie: Sulucina vulcanis

Una specie di lumaca terrestre ricoperta da una sostanza viscosa infiammabile al posto del tradizionale guscio. Questa creatura si mantiene lubrificata grazie alla costante secrezione del muco infiammabile, in modo che il fuoco non entri mai a contatto con la pelle.

La sua caratteristica più incredibile è la capacità istintiva di non propagare incendi sfiorando inavvertitamente le piante circostanti.

Back
CI_NSwitch_Garden_Bearded_Amprat.png

Barbostatico

Famiglia: Caviidi electrici

Specie: Porcellus barbavolta

La peluria presente sul muso funge da condensatore. La creatura carica elettricità statica strofinando i peli e la scarica su eventuali intrusi. Si rivela aggressivo solo se minacciato e dunque attacca per proteggere il suo territorio.

Presenta alcune caratteristiche particolari come l'allattamento dei cuccioli.

Back
CI_NSwitch_Garden_Empress_Bulblax.png

Bulbica imperiale

Famiglia: Coletidi

Specie: Oculus kageyamii matriarchia (ipertrofica gravida)

In principio, si dubitava della capacità dei membri della famiglia dei coletidi di vivere in una struttura sociale simile a quella delle formiche o delle api. Tuttavia, recenti ricerche hanno rivelato che sono in grado di farlo.

La sacca delle uova del coletide femmina più grande entro un certo raggio si gonfia in maniera esagerata, in risposta a mutamenti ambientali come la scomparsa improvvisa di specie da preda.

Queste femmine assumono temporaneamente il ruolo di matriarche accumulatrici.

Inoltre, è stato osservato che quasi tutti i maschi non coinvolti nella riproduzione della specie subiscono un mutamento sessuale naturale. I tratti di tali esemplari sono molto interessanti.

Back
CI_NSwitch_Garden_Waterwraith.png

Spettro d'acqua

Famiglia: Sconosciuta

Specie: Amphibio sapiens

Le uniche cose che si sanno di questa creatura sono frutto di pochi avvistamenti sottoterra. Si tratta di un gigante dalla forma viscosa e dalla luminosità opaca simile a una caramella.

Una teoria sostiene che si tratti dell'incarnazione ectoplasmica di una specie di fenomeno fisico, ma come capita spesso con tali teorie, è molto difficile da dimostrare.

I testimoni dicono di aver provato terrore alla vista della creatura, se non addirittura panico o pazzia. In realtà, le testimonianze contengono una quantità disordinata di dettagli molto vaghi, in base ai quali si potrebbe dedurre che un semplice fenomeno naturale sia stato scambiato per un essere vivente.

Back
CI_NSwitch_Garden_Lumiknoll.png

Luminotana

Famiglia: Sconosciuta

Specie: Collux aeternium

Oltre a servire da incubatori e da tane per i Pikmin iridescenti, sappiamo ben poco dell'ecologia delle luminotane.

Quando una creatura notturna muore, una Luminotana può assimilarla come Stella gettone, grazie alla potente azione dissolvente dei suoi enzimi. Questa materia, quando si condensa, diventa Nettare iridescente.

Si potrebbe pertanto dedurre che il Nettare iridescente sia una sostanza estremamente pericolosa, ma provoca difficilmente effetti collaterali. Infatti, mi è stata persino somministrata come cura per decomporre le foglie.

Le luminotane appaiono solo nei luoghi in cui durante il giorno si trovava una Cipolla e, dal momento che propagano Pikmin iridescenti, si potrebbe pensare che siano dei rizomi delle cipolle. È possibile che, sfruttando i suoi poteri dissolventi, restituisca al terreno il Nettare che supporta l'ecosistema.

Back
CI_NSwitch_Garden_Toady_Bloyster.png

Blostrica semplice

Famiglia: Molluschidi

Specie: Molluschid minionicus

Questa specie non ha ancora completato la sua evoluzione da Blostrica florbrella in blostrica adulta. A differenza della seconda, questa creatura è molto più piccola.

Le sue mandibole non sporgono tanto come quelle della blostrica branchiata poiché, come per la maggior parte dei molluschi, i suoi organi vitali sono all'interno del carapace.

La protuberanza a forma di fiore sul dorso è in realtà una branchia. Predilige ambienti acquatici dove può catturare facilmente piccole prede con i tentacoli viscosi.

Back
CI_NSwitch_Garden_Skeeterskate.png

Idrospruzzatore

Famiglia: Pompieridi

Specie: Gerridus clavomacula

Si sposta veloce a fior d'acqua grazie a dei piccoli peli sulle zampe. Questi peli sono cosparsi di una sostanza altamente idrorepellente che minimizza l'attrito con l'acqua.

Usa la lunga proboscide per risucchiare acqua che viene conservata nella testa e poi spruzzata contro i nemici. Inoltre, insieme all'acqua, assorbe anche il plancton di cui si nutre.

Back
CI_NSwitch_Garden_Waddlepus.png

Bolpo sputatore

Famiglia: Gonfiolpi

Specie: Opisteuthidae iaciobulla

Il nome deriva dalla somiglianza con i polpi, ma anatomicamente è più vicino alle stelle marine.

Di giorno dorme, ma resta in allerta e spaventa le prede che si avvicinano gonfiandosi ed emettendo delle bolle. Le ultime analisi scientifiche hanno dimostrato che il vero scopo delle bolle è proteggere le uova.

Back
CI_NSwitch_Garden_Peckish_Aristocrab.png

Granchio cipolla

Famiglia: Cipocefali

Specie: Brachyurices esurio

La sua chela di grandi dimensioni viene usata per catturare le prede e per difendersi, ma anche per attirare gli altri esemplari durante la stagione dell'accoppiamento. Molte attività vitali di questa creatura dipendono dalla sua chela, e infatti l'animale diventa estremamente docile quando questa viene danneggiata.

Sotto attacco espelle bolle d'aria. Non si tratta di un sistema di difesa intenzionale, ma semplicemente dell'animale che sfiata dalla valvola sbagliata quando posto sotto stress.

Back
CI_NSwitch_Garden_Puckering_Blinnow.png

Tarlo acquatico

Famiglia: Anobidi

Specie: Narrolingus piscatum

A prima vista sembra un esemplare ancora giovane a causa degli occhi grandi e la mancanza di pinne, ma questo è l'aspetto degli esemplari adulti. Le pinne dorsale e ventrale si sono atrofizzate, ma la grande pinna caudale compensa la mancanza.

È in grado di saltare fuori dall'acqua per catturare prede che volano a bassa quota. Le scaglie che formano i cerchi sui lati tendono a colorarsi di rosa durante la stagione dell'accoppiamento.

Back
CI_NSwitch_Garden_Puffy_Blowhog.png

Moschita vacua

Famiglia: Cafoceri

Specie: Sus inflata

Questa specie di cafocero produce idrogeno per gonfiarsi e muoversi sospeso in aria. Il battito elettrico della creatura produce una fascia di colore che scorre lungo la superficie del corpo, rendendolo uno dei cafoceri più belli.

Il modo in cui riesce a stabilizzare internamente l'idrogeno molto esplosivo rimane un mistero. La moschita vacua soffia via foglie e erba per mangiare gli insetti nascosti.

Mantiene una sospensione costante grazie alle alette e al rilascio d'aria dallo sfiato. In questo modo, può galleggiare facilmente, anche nel vento.

Back
CI_NSwitch_Garden_Swooping_Snitchbug.png

Dittero ladro

Famiglia: Scarpanidi

Specie: Scarpanica kesperens

Gli scarpanidi vivevano originariamente sulla terra ed avevano delle ridicole alette. Questa specie si è evoluta e ora vanta delle antenne più lunghe che vengono usate come ali.

Gli scarpanidi sono attratti da grandi gruppi di Pikmin in formazione e scendono di quota per afferrarli. Tuttavia, gli scarpanidi non mangiano i Pikmin, ma si limitano a lasciarli cadere dopo un po'.

La ragione è sconosciuta, ma ulteriori ricerche sul campo sapranno spiegarla.

Back

Categorie

Giocatori

1

Valutato